Sold out con la sala gremita, Venerdì 29 novembre, alle ore 21.00, presso la Sala Grande del Complesso Monumentale San Domenico, Piazzetta San Domenico, dove si è tenuto il concerto di beneficenza “La musica adotta la Tradizione”. Organizzato dal gruppo Sacro “La Separazione – ceto Orefici”, l’evento, che ha contribuito alla raccolta fondi per il progetto di restauro del Gruppo, ha coinvolti in qualità di partners l’Ente Luglio Musicale Trapanese e il Conservatorio di Stato “A. Scontrino” di Trapani.
Sul palco è stato infatti protagonista l’Orchestra di Fiati del Conservatorio, diretta dal Maestro Paolo Morana, che ha proposto un repertorio che ha spaziato dai grandi classici del genere alle grandi colonne sonore di compositori italiani, quali Ennio Morricone e Nino Rota, e internazionali come Hans Zimmer e Vangelis. Composta da un organico strumentale di circa 53 elementi tra flauti, oboi, fagotti, clarinetti, sassofoni, corni, trombe, tromboni, euphonium, basso tuba e percussioni, l’orchestra è costituita sia da allievi che ex allievi e da alcuni docenti del Conservatorio di Musica.
Durante la serata, presentata da Sabina Braschi , in collaborazione con “La Strada della Passione ”, è stato conferito all’associazione LIVE Charity, il Premio “Desirè Monteleone” dedicato alla piccola Desirè prematuramente scomparsa a causa di una cardiopatia rara.
Presenti il presidente e la tesoriera.
L’associazione Live negli anni ha profuso un impegno con l’obiettivo di rendere sempre più cardio protetto il territorio.
L’evento è stato possibile grazie ad una rete di collaborazione con varie realtà del territorio. Il Presidente e Capo Console de “La Separazione – Ceto Orefici”, Bartolo Monteleone desidera porgere la sua più profonda gratitudine all’ avv. Natale Pietrafitta , Consigliere Delegato dell’Ente Luglio Musicale ed a tutti i suoi collaboratori, al Conservatorio “A. Scontrino” di Trapani con la presenza dei suoi professionisti sul palco, al Presidente Grigoli e Direttrice Cordova, all’Unione Maestranze , La Strada della Passione, Ceto dei Metallurgici ed i loro CdA, all’assessore Emanuele Barbara, all’onorevole Cristina Ciminnisi, a Mons. Gruppuso, al Direttore Airgest dr. Bufo, ed a tutti gli intervenuti.
Un plauso particolare è rivolto da parte del Capo Console, ai collaboratori e consoli della Spartenza e a Vitalba e Serena per la loro gentile collaborazione.
Questo è stato il primo di una lunga serie di eventi in programmazione per il prossimo periodo che ci porterà all’apertura del portone della Chiesa delle Anime Sante del Purgatorio il 18 aprile p.v..