Via Mancina n. 17 - 91100 Trapani     +39 3458427308

✉ laseparazione@laseparazione.it - laseparazione@pec.it

Associazione

Il 5 Aprile del 2006 con atto n. 48121 del repertorio n. 21340 della Raccolta rogato dal Notaio Dr Aldo Piazza si costituisce l’associazione senza scopo di lucro LA SEPARAZIONE. Essa ha la gestione del gruppo stesso e si occupa di conseguenza della sua organizzazione, della processione, della raccolta dei fondi e delle relazioni pubbliche con gli organismi preposti, per rilanciare la Settimana Santa e sostenere la spiritualità del lavoro attraverso manifestazioni religiose. Tra i suoi compiti: sorvegliare e curare la conservazione del gruppo statuario “ La Separazione ”; promuovere tutte le iniziative per riportare il gruppo agli antichi splendori, formare gruppi di studio e ricerca sulle origini del gruppo legati alla storia patria cittadina e all’artigianato locale; organizzare e coordinare la partecipazione del gruppo alla processione dei misteri di Trapani di concerto con le direttive impartite all’Unione Maestranze e curare, sollecitare e partecipare a tutte le attività culturali, religiose sociali e per migliorare le manifestazioni della settimana santa, partecipare a convegni, premi, fiere, feste, sagre e spettacoli compatibili con l’oggetto sociale. L’associazione è caratterizzata altre sì dalla democraticità della struttura, dall’elettività e gratuità delle cariche associative e dalle prestazioni fornite dagli associati e dall’obbligatorietà del bilancio. La menzionata associazione organizza senza limiti territoriali, convegni, mostre, servizi, attività culturali, sportive, ricreative e manifestazioni di ogni genere  atte a soddisfare le esigenze di conoscenza tra i soci e la cittadinanza. Cura e diffonde scambi socio culturali anche attraverso gemellaggi con altre collettività Nazionali, Europee, Comunitarie ed Extracomunitarie. Stipula convenzioni con enti pubblici e privati, costituisce organismi tecnico-economici con specifiche finalità. Redige pubblicazioni, dispense e quant’altro serva per propagandare l’attività del gruppo.  Inoltre indice e organizza feste, mostre, fiere, sagre, convegni, lotterie, sorteggi e spettacoli di ogni genere, gestisce servizi di animazione e servizi sociali per diffondere la più ampia solidarietà nei rapporti umani e istituisce altre sì progetti di studio per la ricerca delle memorie storiche e per il recupero delle antiche arti e mestieri, per la conservazione dei segreti dell’arte. Infine acquista, prende in locazione, impianti, macchine, strumenti musicali, mezzi di trasporto, attrezzature necessarie per l’arricchimento delle attività culturali, sociali e ricreative. Acquistare, prendere in locazione o in ogni caso gestire immobili, locali o aree pubbliche o private per concerti, spettacoli, mostre, fiere e attività affini. Partecipare a convegni, premi, fiere, feste, sagre e spettacoli compatibili con l’oggetto sociale. E’ caratterizzata altresì dalla democraticità della struttura, dall’elettività e gratuità delle cariche associative e dalle prestazioni fornite dagli associati e dall’obbligatorietà del bilancio. In data 26 Gennaio 2023 L’ Associazione si ricostituisce in Ente del Terzo Settore diventando l’ Associazione La Separazione ‘A Spartenza ceto Orefici ETS.